MEDSt@rts et l'histoire entrepreneuriale de Marcello Contu dans le magazine italien 'Vita'

Ce contenu est disponible uniquement en anglais
The Italian magazine Vita dedicated an interesting article to the story of Marcello, a young entrepreneur supported by the MEDSt@rts project.
Read the full article below (in Italian).
Veghu, tradizione e innovazione contro lo spopolamento
L'iniziativa di un giovane sardo che ha scelto di produrre formaggi vegetali e andare ad abitare a Sorradile, un paesino di appena 350 anime nel cuore dell'Isola. Veghu rientra nel progetto MEDSt@rts, che sostiene e promuove l’imprenditoria giovanile anche attraverso dispositivi di microcredito e percorsi di inclusione finanziaria
La Sardegna da millenni vanta una tradizione casearia di tutto rispetto, per qualità e varietà. Ma i tempi cambiano e, con essi, le abitudini. Un giovane di 34 anni, originario di Cabras (provincia di Oristano), ha fondato la società Veghu e ora lancia un prodotto particolare nel mercato nazionale e internazionale. Marcello Contu propone alternative 100% vegetali ai formaggi tradizionali, senza ingredienti di origine animale, ma con metodologie e processi presi dalla tradizione. Marcello è consapevole che i puristi potrebbero storcere il naso. Laureato a Torino in Lingue e Letterature straniere, con indirizzo in Scienze del turismo, da quando aveva 23 anni ha iniziato a dedicarsi al cibo, ai suoi aspetti tecnici e soprattutto agli aspetti culturali, che lui reputa essere un potentissimo veicolo di trasformazione sociale.
«Ho deciso di iniziare a fare ricerca e sperimentazione nel mondo dei formaggi vegetali perché lasciare i formaggi tradizionali è stato il passo più difficile quando, da pluriennale vegetariano, sono diventato vegano: parliamo oramai di sei anni fa», spiega il giovane sardo. «Mi piacciono le sfide, e il mondo dei formaggi vegetali rappresenta ancora un territorio tutto da scoprire, senza maestri né referenti, e proprio per questo avvincente. Negli ultimi anni ho lavorato e seguito corsi di specializzazione in Spagna, Australia e nel Sud-est asiatico».
«Questa iniziativa – spiega Anna Maria Catte, direttrice generale dell’Ufficio dell’Autorità di Gestione ENI CBC Med presso la Regione Sardegna – rientra nel progetto MEDSt@rts, che sostiene e promuove l’imprenditoria giovanile anche attraverso dispositivi di microcredito e percorsi di facilitazione per l’accesso al credito. Coordinato dalla Fondazione di Sardegna in qualità di capofila, il progetto si sviluppa in Italia, Palestina, Grecia, Tunisia e Libano ed è finanziato con oltre due milioni e mezzo di euro dal Programma ENI CBC Med, uno strumento operativo unico per la cooperazione euro-mediterranea, di cui la Regione Sardegna è Autorità di Gestione fin dalla sua prima edizione nel 2007-2014: si tratta infatti della più grande iniziativa di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea nell’ambito della politica di vicinato, che mette in connessione 14 Paesi delle sponde nord e sud del bacino mediterraneo».
L’azienda Veghu si occupa di formazione (online e in presenza, per amatori e professionisti), vendita di formaggi vegetali (da taglio, spalmabili, stagionati, erborinati) e vendita di forniture (batteri, muffe, accessori, strumenti) e di tutto il necessario per iniziare l’autoproduzione. «Ci rivolgiamo a coloro che vogliono comprare un prodotto alternativo ai formaggi animali tradizionali, di qualità e adatto non solo a un pubblico vegano o intollerante al lattosio ma anche a tutte le persone curiose sotto il profilo gastronomico, che nutrono interesse per i prodotti di eccellenza», sottolinea Marcello Contu. «Ai nostri prodotti sono interessate anche le imprese del settore gastronomico che vogliono inserire i nostri formaggi all’interno della loro offerta culinaria, e i distributori che operano sul territorio regionale, nazionale ed europeo. Il difficile periodo, condizionato dalla pandemia, suggerisce una certa prudenza: contiamo di iniziare a distribuire i nostri prodotti in Sardegna per poi espanderci nel mercato italiano anche attraverso il nostro sito di e-commerce (www.veghu.org)».
Marcello si definisce un nomade. «Sono originario di Cabras ma ho lasciato il mio paese per motivi di studio all’età di 18 anni. Vivo a Sorradile, un paese di appena 350 anime che lotta contro lo spopolamento, mentre il laboratorio di produzione si trova a Bidonì (120 anime, ndr), entrambi a due passi dal lago Omodeo. Ci troviamo, dunque, nel cuore della Sardegna, a due passi dalla Blue Zone, riconosciuta a livello mondiale come una delle zone tra le più longeve del pianeta. Il cibo è un elemento essenziale del patrimonio culturale di un luogo, ed è da considerarsi un elemento vivo. Vivo perché in trasformazione costante. La cultura gastronomica, a mio parere, non si dovrebbe basare solo sulla cucina tradizionale; dovrebbe invece prenderne spunto, innovare, trasformarsi ed essere capace di soddisfare le esigenze sempre diverse di una popolazione in costante cambiamento. È ora di creare qualcosa di innovativo ma che mantenga, al tempo stesso, lo sguardo verso la tradizione e verso le materie prime e i processi che da sempre la contraddistinguono. È una scommessa, non c’è dubbio, e spero di vincerla». Avere il laboratorio a Bidonì, un micro paese che nel 2016 aveva avuto il triste primato della povertà in Sardegna, è già una prova di grande coraggio. Da questa iniziativa potrebbero nascerne altre nel territorio.
Photo © Valerio Atzori